Per qualsiasi azienda, grande o piccola, la scelta di un partner di fiducia, industriale o commerciale, è un’azione complessa e delicata. Nella selezione di un fornitore, in particolare di apparecchi elettrici – prodotti fortemente normati nel mercato internazionale – sono fondamentali elementi di competenza, professionalità, serietà e affidabilità. In particolar modo quando le forniture riguardano componenti o servizi che sono elementi determinanti nei processi di produzione, e quindi errori o ritardi possono avere gravi conseguenze.
Ma come è possibile riconoscere questi elementi oltre le informazioni reputazionali, spesso difficili da verificare preventivamente?
Uno dei simboli tangibili sono senz’altro le certificazioni di sistema, attestati rilasciati a fronte del raggiungimento di determinati standard in uno specifico ambito di attività. Rilasciati da enti indipendenti che effettuano le verifiche necessarie e si assicurano che i livelli certificati vengano mantenuti nel tempo con ispezioni e rinnovi periodici, rappresentano una garanzia sul processo di valutazione oggettiva.

La più importante organizzazione mondiale che si occupa della definizione delle norme tecniche e dei requisiti da soddisfare per il rilascio delle certificazioni è ISO -International Organization for Standardization-. Un certificato secondo le norme ISO ha validità in ben 164 paesi, garantendo a livello mondiale l’applicazione di norme tecniche condivise. L’Italia è uno dei paesi membri con UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione.
Possedere un attestato secondo norme ISO offre una garanzia ai clienti e dimostra l’impegno e la responsabilità dell’impresa nel continuare a migliorare i propri processi e rispettare le normative; inoltre fornisce un quadro di riferimento tecnico oggettivo, standardizzato, trasparente e internazionale.
Il tema certificazione è nel DNA di Domus Line. Grazie ad un approccio olistico è stata edificata una struttura di conformità che dal prodotto si è allargata a tutto il sistema aziendale. La qualità dei processi, la sostenibilità ambientale, la salute e sicurezza sul luogo di lavoro, i principi etici e la responsabilità amministrativa sono tutti ambiti certificati da enti indipendenti, e che si aggiungono al vasto pacchetto di certificati di prodotto. Un sistema integrato conforme agli standard internazionali ISO 9001:2015 (Sistema di gestione della Qualità), ISO 14001:2015 (Sistema di gestione Ambientale) e ISO 45001:2018 (Sistema di gestione della Sicurezza e della Salute dei lavoratori), ai principi etici ETI (Ethical Trading Initiative) e al Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 – norma della Repubblica Italiana che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle associazioni. L’ecosistema generato da questo percorso si estende a una serie di principi riguardanti i più diversi ambiti d’azione dell’azienda: dalla soddisfazione del cliente alla comunicazione integrata, dall’attenta gestione amministrativa alla corretta valutazione del rischio.
L’emergenza sanitaria internazionale ha posto il mercato di fronte ad una sfida senza precedenti e Domus Line ha saputo reagire con azioni equilibrate basate su precisione e senza semplificazioni, con l’obiettivo primario di attuare misure di contrasto e contenimento del contagio, garantire sempre l’operatività dei reparti (produzione, magazzini e uffici) e salvaguardare il servizio al cliente. Mai come prima d’ora la profonda fiducia di Domus Line nella forza del cambiamento ha trovato nella necessità di adattare e ripensare il proprio modo di fare impresa una formidabile leva decisionale di successo.
In uno scenario così critico, la resilienza di Domus Line ha dimostrato pienamente il valore e l’importanza di basare le proprie decisioni su una struttura organizzativa matura, reattiva, vivace e saldamente ancorata a processi codificati e certificati. E ancora una volta, lo scorso 7 giugno 2021. il prestigioso ente di certificazione svizzero SQS ha confermato la certificazione del sistema di gestione integrato.
