Illuminare casa con sorgenti LED equivale a piantare 16 alberi

11/05/23

Uno studio condotto dal Politecnico di Milano ha calcolato che il consumo medio di un condominio standard illuminato con 80 lampade alogene per 375 ore/anno è pari a 3.000 kWh/anno. Con un intervento di sostituzione con sorgenti a LED si stima un risparmio di energia di almeno il 60%, percentuale che sale al 78% nel caso dell’installazione di un sistema di controllo avanzato che integra dimmer manuali, sensori di presenza on-off, accensioni programmate ad orari e sistema di controllo con protocolli di comunicazione wireless come, ad esempio, Bluetooth o Wi-Fi.

Lo studio ha evidenziato anche come il risparmio di CO2 sia pari a 511,2 kg CO2/anno, corrispondente a 16 alberi piantati ogni anno. Con sistemi di controllo avanzati i kg CO2/anno risparmiati salgono a oltre 660, corrispondenti a 19 alberi.

Da questo studio è evidente che l’illuminazione ha un ruolo cruciale nel creare una casa autenticamente green. La corretta progettazione degli edifici e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente oggi non può fare a meno della figura specializzata del lighting designer.

Le abitazioni e gli apparecchi, sia per l’illuminazione generale che dedicata, come quelli a bordo dei sistemi di arredo, diventeranno sistemi integrati con la sostenibilità ambientale, e accanto ad un migliore controllo dei consumi e un notevole risparmio economico, sapranno portare maggiore comfort e benessere per le persone.

I sistemi di illuminazione digitalizzata permettono già di utilizzare la luce quando serve, come serve e dove serve. Un’abitazione diventa così un luogo capace di offrire vantaggi significativi per il comfort visivo e uno spazio capace di migliorare la qualità della vita delle persone.

Sono queste le sfide che pone la direttiva che punta a ridurre l’emissione dei gas a effetto serra e il consumo energetico in campo edilizio entro il 2030 e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, considerando che ad essere ristrutturate saranno circa 21 milioni di abitazioni entro il 2033.

Meno energia, meno inquinamento, meno spesa, più salute!