Collaborazioni e associazioni
Un coinvolgimento diretto
nello sviluppo del settore illuminotecnico.
Siamo membri delle principali associazioni di categoria e collaboriamo con i più
importanti enti di certificazione internazionali.

ENABLED
Licensing Program for LED Luminaires and Retrofit Bulbs

Domus Line è partner EnabLED licensing program for LED Luminaires and Retrofit Bulbs” di Signify – Philips Lighting, leader mondiale nel campo dei prodotti, sistemi e servizi d’illuminazione LED connessa.
L’accordo offre a Domus Line l’accesso ad oltre 3000 brevetti mondiali e oltre 400 tecnologie all’avanguardia brevettate da Signify.
ASSIL
Associazione Nazionale Produttori Illuminazione
ASSIL raggruppa circa 80 aziende produttrici di apparecchi, componenti elettrici per l’illuminazione, sorgenti luminose e LED, tra le più rappresentative operanti sul mercato illuminotecnico italiano. Le imprese ASSIL, con fatturato globale di oltre 2,8 miliardi di €, sviluppano oltre il 65% del fatturato complessivo italiano del settore e occupano oltre 8.000 addetti. Mission dell’associazione è rappresentare, tutelare e supportare le aziende associate per favorire la crescita di un’industria di qualità basata su innovazione e internazionalizzazione. ASSIL è federata ANIE Confindustria e membro fondatore di LightingEurope.
LIGHTINGEUROPE
Associazione Produttori di Illuminazione Europei
LightingEurope è l’associazione di categoria che rappresenta, nell’Unione Europea, oltre 1000 produttori del settore illuminazione. La sua mission è promuovere pratiche di illuminazione efficienti a beneficio dell’ambiente globale, del benessere, e della salute e della sicurezza dei consumatori.
Consorzio ECOLIGHT
ECOLIGHT è uno dei maggiori sistemi collettivi per la gestione dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche). Il consorzio si occupa della raccolta e del trattamento dei rifiuti derivanti da tutte le categorie di RAEE, delle pile e degli accumulatori per il corretto adempimento degli obblighi di legge. L’azione si basa su un codice etico, la carta dei diritti e dei doveri morali, strumento indispensabile per garantire una gestione equa ed efficace delle transazioni e delle relazioni.
CEI
Comitato Elettronico Italiano
CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, è un’associazione responsabile in ambito nazionale della normazione tecnica nei campi dell’elettrotecnica, dell’elettronica e delle telecomunicazioni, con la partecipazione diretta – su mandato dello Stato Italiano – nelle corrispondenti organizzazioni di normazione europea (CENELEC – Comité Européen de Normalisation Electrotechnique) e internazionale (IEC – International Electrotechnical Commission). Il comitato propone, elabora, pubblica e divulga norme tecniche che costituiscono il riferimento per la presunzione di conformità alla “regola dell’arte” di prodotti, processi, sistemi e impianti elettrici. Le norme suddette, in larga maggioranza recepimenti di documenti normativi internazionali, costituiscono anche uno strumento univoco e ben codificato per soddisfare le prescrizioni di natura obbligatoria previste dalla legislazione nazionale ed europea.
EAR
Stiftung Elektro-altgeräte Register
L’iscrizione al Registro Nazionale EAR (stiftung elektro-altgeräte register) permette di assolvere in Germania alle prescrizioni della “legge sull’immissione in commercio, ritiro e smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche“, nota anche come ElektroG, con la quale sono state recepite le direttive europee WEEE – Waste Electronic and Electical Equipment e RoHS – Restriction of Hazardous Substances.




